Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post

mercoledì 24 aprile 2013

Thè "Lipton" Warming - Apple Cinnamon

Ciao a tutte ragazze!
Oggi voglio parlarvi di un prodotto che ho adorato fino all'ultima bustina... si avete capito bene! Non è un cosmetico stavolta, bensì un thè Lipton alla mela e cannella. Gli ingredienti di questo thè sono: foglie d'arancio, cannella, aromi, rosa canina, mela, fiori di ibisco, fiori di tiglio, radice di cicoria. La confezione contiene 20 bustine dalla forma piramidale. Non contiene caffeina. Ha un costo che si aggira tra i 2 e i 3 euro se non erro. Io non sono una grande amante dei thè particolari, mi piacciono per lo più quelli classici. Ma ho fatto bene a decidere di provare questo, perchè è buonissimo. Avverto tutte voi che è un thè molto dolce di suo, quindi io non lo zucchero. Nonostante ciò, il sapore non è stomacante ma risulta molto gradevole. Si sente la mela, si sente la cannella, la rosa... tutto si fonde insieme perfettamente e il risultato è un successone! Visitando il sito Lipton potete vedere quanta varietà di thè producono. Nella sezione Herbal Teas, nello specifico, ci sono thè particolarissimi: thè all'ananas e camomilla, thè al melone, agrumi e menta, thè ai fiori di arancio e ibisco, thè alla mora e vaniglia.... tutti che mi tentano molto devo dire, anche se quello che più mi incuriosisce è quello alla vaniglia e caramello. A sentirlo può sembrare nauseante tanta dolcezza, ma essendo un thè i sapori sono tutti molto ammortizzati. Ah anche quello al cocco è da aggiungere alla mia wishlist :)
Vi segnalo, infine, il thè bianco con mango e pesca, il thè bianco con mirtillo e melograno e il thè rosso con fragola e frutto della passione. Secondo me per la primavera sono ideali! E a voi quali intrigano? Qual è il vostro preferito?? Consigliamoci a vicenda, così che ognuna si possa lanciare in nuovi esilaranti sapori.
Con affetto,
Chiara










mercoledì 10 aprile 2013

Gnocchetti all'erba cipollina

Ciao a tutte!
Finalmente riesco a caricare un'altra ricettina veloce ma super squisita! Un primo piatto veloce da fare, buonissimo e si può anche congelare.. così potrete averlo di scorta e non prepararlo al momento ogni volta. Sono degli gnocchetti all'erba cipollina.. non fatevi ingannare dalla parola "gnocchi".. dei classici gnocchi di patata non hanno praticamente niente! Ho visto questa ricetta nel programma "Cucina con Ale" dello chef Alessandro Borghese su Real Time e mi ha conquistato.. ormai è diventato un piatto immancabile della mia cucina. Preciso che lui li faceva all'ortica, ma io non trovandola al supermercato all'epoca, presi l'erba cipollina (essiccata, ancora meglio se l'avete fresca) e mi è talmente piaciuta la mia variante che ormai li faccio sempre così e ho reinventato la mia personale ricettina!

Ingredienti per 4 persone:
300 g di pane raffermo
3 cucchiai di erba cipollina
1 uovo
50 g di parmigiano grattugiato
Farina q.b.
Sale
Acqua o latte q.b. per ammollare il pane

PREPARAZIONE:
Mettere in ammollo nell’acqua o nel latte il pane ridotto a pezzettini e privato della crosta.
Aggiungere parmigiano, uovo, erba cipollina, sale e farina, fino ad ottenere un impasto morbido da lasciare raffreddare in frigorifero per 30 minuti.
Prendere l’impasto e, con della farina, lavorarlo creando dei piccoli gnocchetti.
Buttare gli gnocchi nell’acqua bollente e salata.
Una volta cotti, gli gnocchetti saliranno da soli a galla e potrete scolarli.

A questo punto potete decidere voi come condirli. L'idea più gustosa è quella di accompagnarsi con della salsiccia. Basta privarla della pelle, tagliarla a pezzettini e metterla a rosolare in una padella con olio e cipolla.
Aggiungete poi gli gnocchetti scolati e lasciateli mantecare qualche minuto in padella con la salsiccia. 
Altrimenti un buon ragù è un'ottima alternativa... Anche un semplice sugo al basilico ci sta benissimo.. Insomma a voi la scelta per come accompagnarli.. Ma vi assicuro che sono ottimi anche in bianco con una noce di burro.. Non lasciatevi spaventare dall'erba cipollina.. Si sente pochissimo, dà giusto quell'aroma di freschezza, che più che al gusto si percepisce all'olfatto.. Sono leggeri, veloci e buoni. Provateli a farli e mi direte.. Li ho fatti per un pranzo con molte persone e sono piaciuti a tutti! Ah, non dimenticate una bella manciata di parmigiano alla fine sul sugo.. sarà la ciliegina sulla torta! Provare per credere..
Io spero di avervi dato una buona dritta, 
da quando li ho scoperti non ne posso più fare a meno!
Se li fate ditemi.. sono sicura che non ve ne pentirete..
ps. non abbondate troppo di farina, altrimenti risulteranno troppo duri.. il riposo in frigo serve appunto a lavorare meglio l'impasto morbido..
Ok, passo e chiudo! 
Un bacio a tutte,
Chiara







martedì 12 febbraio 2013

Risotto con salsiccia!! Gnam Gnam....

Salve mie adorate!!
Ogni giorno siete sempre di più e per questo non posso che dirvi un immenso GRAZIE di cuore!! Mi rendete estremamente orgogliosa di questo piccolo angolo di frivolezze che ho creato. Ma passiamo alla ricetta del giorno... ebbene si, si torna in cucina! E dato che le temperature si stanno abbassando vertiginosamente, cosa c'è di meglio di un bel risotto con la salsiccia?! :)

INGREDIENTI:
riso carnaroli
salsiccia
olio
cipolla
parmigiano
un formaggio morbido per mantecare
sale

PREPARAZIONE:
Per prima cosa solito soffritto di cipolla tritata. Aspettate che la cipolla sia ben imbiondita (non un minuto di più però, che a bruciarsi è un attimo!) e aggiungete il riso. Lasciatelo tostare in padella per qualche minuto dopo di che iniziate ad aggiungere brodo vegetale (o semplice acqua calda) per farlo cuocere. Non appena l'acqua sarà completamente assorbita ripetete l'operazione fin quando il riso non risulterà cotto. Non dimenticate di regolarlo di sale. A metà cottura (anche prima, a secondo del grado di cottura in cui gradite la salsiccia) aggiungete la salsiccia sbriciolata. Una volta che il risotto è pronto spegnete il fuoco e mantecate con il parmigiano. Per avere un risultato più cremoso e corposo potete aggiungere poco prima di spegnere la fiamma un formaggio morbido di vostro gradimento. Io ho provato col taleggio ed è venuto buonissimo!!! Ovviamente non è un piatto light, ma per far fronte al freddo per un bel pranzetto invernale lo vedo perfetto :)
Fatemi sapere se la ricetta vi piace e se la fate anche voi!! Me curiosa :)
Vi saluto e alla prossima,
Chiaretta







martedì 22 gennaio 2013

Patatine "Più Gusto" - Lime e Pepe Rosa

Post insolito quest'oggi amiche mie!
Dico amiche non perchè sono una mitomane, ma semplicemente perchè ormai scrivere post pensando a voi e leggere i vostri commenti pieni di complimenti, consigli utili, esperienze personali ha creato un filo conduttore così confidenziale che solo tra amiche si ha! Sviolinata finita, passiamo a noi.. dicevo che il post è insolito in quanto vi voglio parlare di un prodotto alimentare che ho provato ma che non ho fatto io, non è una mia ricetta, sennò a quest'ora sarei miliardaria! :D sto parlando del nuovo gusto di patatine "Più Gusto" che la San Carlo ha fatto. Esotica freschezza dice la confezione.. ed è proprio vero! Io sono un'amante di quelle alla paprika, e fedele rimarrò. Ma queste sono state una scoperta! Si sente sia il lime che il pepe rosa, ma in un equilibrio perfetto direi. Io vi dico la verità, mi è capitato di mangiarne troppo e mi hanno un po' nauseato. A mio parere vanno mangiate con estrema cautela.. Ma nelle giuste dosi, vi assicuro uno spuntino originale e gradevolissimo.. Io credo che questo sia un chiaro esempio del "O si ama o si odia".. O piacciono o no. Io non me ne sono innamorata eloggiandole a "Patatine della mia vita" ma le approvo :)
E voi? Le avete già provate? Questa volta sono stracuriosa di sentire cosa ne pensate.. credo ci saranno pareri molto contrastanti! Vediamo :)
Nell'attesa mi congedo e ci vediamo al prossimo articolo!
Baci,
Chiaretta





mercoledì 19 dicembre 2012

Risotto parmigiano e mortadella!!

Buon pomeriggio donne!
Post culinario ancora per voi... altra ricetta semplicissima ma che vi può salvare se non avete tanti ingredienti in casa.. semplicissima e gustosa!!

INGREDIENTI:
riso Carnaroli
cipolla
olio extravergine d'oliva
sale
mortadella a cubetti
parmigiano
brodo vegetale (facoltativo, potete sostituirlo con semplice acqua calda)

PREPARAZIONE:
Mettete a scaldare l'olio in padella e appena è caldo aggiungete la cipolla tritata (ovviamente per le quantità dipende da quante persone dovete sfamare!). Soffriggete e successivamente aggiungete il riso e lasciatelo qualche minuto a tostare. Fatto ciò è il momento di aggiungere un mestolo di brodo o acqua calda.. Non appena il riso l'avrà completamente assorbito, aggiungete un altro mestolo. E così finchè non si sarà cotto! A metà cottura salate e aggiungete la mortadella tagliata a cubetti. Io ho usato quella a forma di salamino per intenderci e l'ho tagliata alta circa 1 cm e poi a cubetti! Facilissimo. A fine cottura mantecate il risotto con il parmigiano grattugiato....e voilà! Il risotto è pronto! Buon Appetito!!!!

La ricetta come vedete è semplicissima e non vi impiegherà più di 15/20 minuti.. Avrete così un risotto semplice ma appetitoso.. a me è piaciuto molto! E mi ha risolto un pranzo in cui non avevo davvero nulla nel frigo :) se vi va, provate questa ricettina sfiziosa e fatemi sapere cosa ne pensate..
Un bacino,
Chiaretta





giovedì 29 novembre 2012

Facciamo ......... la pizzaaaaaaaaa!!

Pronte ragazze?!
Oggi facciamo la PIZZAAAAAA!! Quella fatta in casa, non quelle robe surgelate tristissime! L'impasto è semplicissimo... ecco qui tutti i passaggi.

INGREDIENTI:
1 kg di farina
1 pugnetto di sale
2 cubetti di lievito di birra
700 ml di acqua calda
2 cucchiai di olio

PROCEDIMENTO:
Fate un foro nella farina e date la classica forma a fontana. A parte sciogliete il lievito in un po' d'acqua calda e integrate il tutto alla farina. Unite il sale, l'acqua calda e l'olio e dateci dentro a lavorare bene l'impasto! Dovrà risultare morbido e liscio. Ponetelo in un recipiente coperto da un canovaccio umido e lasciate lievitare per 1 ora e mezza. L'impasto dovrà raddoppiare di volume. Fatto ciò preparate la vostra pizza! Io con questa quantità di impasto faccio due teglie di pizza e il resto lo congelo, così ce l'ho pronto per la volta in cui mi va di farmi una buona pizza fatta in casa. Potete condirla a vostro piacimento: margherita, coi wurstel, con mais e prosciutto, marinara, capricciosa, ai 4 formaggi e chi più ne ha più ne metta!!!!

Fatela ragazze, perchè la pizza fatta in casa è una delle cose più sane e genuine che esistano :)
PS. Scusate se i post di cucina sono più rari degli altri, prometto che mi ci dedicherò di più!
Alla prossima,
Chiaretta


lunedì 12 novembre 2012

Un classico..... il Polpettone!!

Ciao a tutte ragazze!
Altro post di cucina, oggi prepariamo il polpettone!!!

INGREDIENTI
300 g di carne macinata
200 g di mollica di pane
2 uova
200 g di patate
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale
pepe

PREPARAZIONE:
Per prima cosa mettete a bollire le patate, io ho usato patate piccoline e ho impiegato circa 20 minuti. Intanto  mescolate la carne macinata con la mollica di pane ben imbevuta e strizzata di latte. Successivamente aggiungete uova, parmigiano grattugiato, sale e pepe. A questo punto lasciate raffreddare le patate bollite per qualche minuto, spellatele (la buccia verrà via facilmente) e schiacciatele con lo schiacciapatate. Aggiungete all'impasto e mescolate per bene. A questo punto potete decidere se adagiare il composto in una terrina, in uno stampo da plumcake o semplicemente in una tortiera a cerniera. Quello che avete o che preferite... Infornate a 230° per circa 30 minuti, poi dipende dal livello di doratura che volete ottenere.
N.B. Io ho messo un quantitativo di patate maggiore rispetto alla ricetta e il polpettone è venuto più morbido e chiaro, ovviamente aggiungendo più carne verrà più scuro e corposo. Dipende un po' dai gusti..
Spero di avervi dato uno spunto in più per la cucina e vi mando un grosso bacio!
Chiara





mercoledì 7 novembre 2012

Polpette di tonno!!

Buongiorno fanciulle!!
Oggi ricettina veloce e sfiziosa, una chicca che mi ha insegnato una nonnina davvero speciale... Polpettine di tonno, velocissime da preparare, facilissime e che richiedono poco tempo e pochi ingredienti.. Credetemi ragazze, sono squisite e si preparano in 5 minuti!
Ecco la ricetta:

INGREDIENTI:
2 scatolette di tonno sott'olio
1 uovo
200 gr di mollica di pane
1 cucchiaio d'olio extravergine di oliva
pangrattato q.b.
parmigiano q.b.
sale
pepe

PREPARAZIONE:
Scolare le scatolette di tonno dal proprio olio. Aggiungere la mollica di pane, l'uovo, l'olio, sale, pepe e parmigiano. Una volta amalgamati bene tutti gli ingredienti, aggiungete gradualmente il pangrattato per ottenere la consistenza giusta per poi lavorare le polpettine. Vi consiglio di non farle troppo grosse, altrimenti rischierete che dentro non si cuocino bene. Una volta create le polpettine, passatele in abbondante pangrattato. A questo punto potete decidere di friggerle in abbondante olio di semi oppure infornarle a 220° per un 10-15 minuti a seconda del livello di doratura che volete ottenere. Ovviamente fritte risulteranno più veloci da cucinare e più morbide, ma meno salutari. Io le ho fatte in entrambi i modi e mi sono piaciute in egual misura. Se gradite, una volta cotte potete poi ripassarle nel sugo per avere delle gustose polpette di tonno al sugo! Sono ottime anche così, le mie preferite!!! Fatemi sapere se già le conoscevate e se avete intenzione di riprodurle.. Di certo non sono nulla di nuovo, io le ho viste fare in molti siti di cucina.. ma qualcosa di diverso dalle solite polpette di carne! :)
Spero che questo articolo vi sia stato utile,
un bacio a tutte
Chiara



sabato 27 ottobre 2012

Melanzane veloci e saporite al forno!

Ricettina facile e veloce per tutte le mie amate followers!!!
L'altro giorno ho sperimentato questo piatto davvero gustoso, ma contemporaneamente light e velocissimo da fare! Passiamo all'esecuzione...

INGREDIENTI:
una melanzana
galbanino
pomodori ciliegini
olive verdi denocciolate
sale
olio
pangrattato

PREPARAZIONE:
Lavate e mettete a bagno le melanzane per togliere l'amarognolo. Tagliate a fette alte circa 1 cm e incidetele a griglia (lo vedete nella seconda foto, lì le melanzane le avevo passate in padella, dato che mia sorella le voleva così). A questo punto salate, oliate la teglia da forno, e farcite con i pomodorini precedentemente tagliati. Spolverate con il pangrattato (per dargli quel giusto grado di croccantezza, ma il passaggio è facoltativo). A questo punto infornate a 230/240° per circa 10-15 minuti, a questo punto aggiungete le olive e il galbanino tagliato a cubetti. Se preferite, potete sostituire il galbanino con la mozzarella o un altro formaggio a piacere. Io con il galbanino ci cucino di tutto e mi piace molto il sapore che dà ai piatti! Rinfornate, lasciate qualche minuto.. giusto il tempo che il galbanino si sia sciolto...e voilà!! Il piatto è pronto! :) semplice, rapido e saporito.. E con cibi sani soprattutto!! Spero che abbiate apprezzato, fatemi sapere se proverete a riprodurla.. o se già la fate :)
Alla prossima!!
Chiara








sabato 6 ottobre 2012

Patate al forno aromatizzate alla paprika e curry!!

Salve gente..
oggi avevo voglia di cambiare.. basta solite recensioni .. e così ho deciso di creare un post di........CUCINA! Eh si, avete sentito bene, un bell'articolo culinario per una ricetta facile e veloce, come piacciono a me :)
Spesso per cena non so con cosa arricchire i miei secondi e non avendo molto tempo (e pazienza) avevo bisogno di qualcosa di rapido e semplice ma che avesse un tocco sfizioso e diverso dal solito! Così eccomi arrivata a questo piatto: patate al forno aromatizzate alla paprika e curry! Ecco a voi la difficilissima spiegazione :)

INGREDIENTI:
patate
olio extravergine d'oliva
sale fino
paprika dolce
paprika piccante
curry

PREPARAZIONE:
Lavate e sbucciate le patate. Tagliatele a fettine sottili (come ho fatto io, lo vedete dalle foto.. in questo modo si cuociono più velocemente). Mettete le patate tagliate in una ciotola e condite con un giro d'olio, un pizzico di sale (non abbondate, già ci sono le spezie che daranno sapore), e le tre spezie. Allora io preferisco mixare insieme paprika dolce e paprika piccante, perchè solo paprika dolce vengono poco saporite e solo paprika piccante vengono troppo forti per i miei gusti.. mixandole insieme avrete l'equilibrio perfetto! Io di solito quando faccio la porzione solo per me metto un cucchiaio abbondante di paprika dolce, mezzo di paprika forte, e un cucchiaio raso di curry.. ma questo va a gusti, dipende come piace a voi.. chi ama il piccante, può aumentare le dosi della paprika forte, chi è amante del curry portare il quantitativo a più cucchiai.. E soprattutto dipende dalla quantità di patate che fate!!! Quindi le chiacchiere stanno a zero, regolatevi a occhio e a seconda dei fattori prima enunciati. Considerate solo che le patate una volta mescolate, devono prendere un bel colorito color terra di siena (un arancione intenso). A questo punto infornate a 220°/ 250° (dipende dalla grandezza e dal funzionamento del vostro forno) per circa 20/25 minuti. Anche qui, a seconda di come preferite la cottura: io le preferisco belle croccanti e dorate, quindi le faccio stare sempre qualche minuto in più. E il gioco è fatto! Un modo diverso e divertente per non mangiare le classiche patate al forno! :) La preparazione impiegherà nemmeno 5 minuti, e la cottura tra i 20 e i 30. Buon Appetito!!! :D
Fatemi sapere se le proverete a fare e come verranno mi raccomando..
alla prossima,
Chiaretta